Come usare la pagina “chi siamo”

1. Non pensateci troppo

Scrivere la vostra pagina “About Us” non dovrebbe essere così difficile come si possa pensare. Non dovete rilasciare una dichiarazione di intenti. Non c’è bisogno che descriviate i 10 valori della vostra azienda. Non state facendo una trattativa per ottenere un prestito o raccogliere fondi per la vostra azienda. State semplicemente facendo sapere ai vostri clienti chi siete e come siete arrivati a fare qualunque cosa facciate.

2. Condividete tutta la storia, nella sua interezza

La storia della vostra azienda dovrebbe essere scritta esattamente come qualsiasi altra grande storia. Deve contenere il passato, il presente e il futuro. In primo luogo, molti clienti amano conoscere il passato di un’azienda. Vogliono sapere quello che i vostri fondatori facevano prima di avviare l’azienda e quali percorsi hanno intrapreso per portarla ad essere ciò che è oggi. In secondo luogo, i clienti vogliono senz’altro sapere ciò che avviene attualmente nella vostra azienda. Parlate dei prodotti che vendete e dell’esperienza di altri clienti. Infine, dovrete fornire qualche indicazione sulla gestione e ubicazione aziendale. In una semplice riga farete loro sapere che lavorate incessantemente per rendere i vostri prodotti più utili e affidabili. I clienti vogliono avere la certezza che non abbandonerete la produzione degli articoli che amano.

3. Portate alla ribalta il vostro personale

Le persone che lavorano con voi rappresentano il collegamento più semplice tra voi e i clienti. Non abbiate timore di riconoscere il talento che sta alla base di ciò che fate. I clienti vogliono vedere chi si occupa del confezionamento dei propri pacchi e chi risponde alle proprie e-mail. Tutto questo fa sembrare quello che fate più umano e intuitivo agli occhi del cliente. Concedete ai vostri dipendenti lo spazio che si meritano e assicuratevi che siano inclusi nella storia della vostra azienda.

4. Lasciate la parola ai fatti

Le persone amano condividere i dettagli dei prodotti che utilizzano. I clienti twittano costantemente informazioni relative ai marchi che prediligono. La vostra pagina “Chi siamo” dovrebbe dar loro qualcosa di cui parlare. Una semplice sezione “fatti” o alcune informazioni incluse qua e là nella vostra storia possono aiutarvi a condividere facilmente ciò che fate. La vostra azienda conosce i fatti che la rendono speciale. Non abbiate timore di condividerli con gli altri.

5. Mantenete il tono aziendale su tutta la linea 

La storia della vostra azienda deve avere un linguaggio che rispecchi quello utilizzato nelle e-mail di assistenza alla clientela e nelle campagne promozionali sui social media. Non usate un gergo insolito, che la gente non è abituata a trovare nella vostra corrispondenza ordinaria. Lo scopo della vostra storia è quello di ritrarre in modo accattivante la realtà aziendale. Non lasciate che il tono utilizzato trasmetta un messaggio che contraddica il contenuto.

6. Non concentratevi solo sul testo

Sebbene sia possibile realizzare una perfetta pagina “Chi siamo” utilizzando solo il testo, non è sicuramente la soluzione ideale. È bene che facciate ricorso a tutte le risorse a vostra disposizione quando dovete raccontare la vostra storia. Fotografie, video, illustrazioni, citazioni e link possono tutti dare risalto alla sezione  “About us”. Se il successo di un vostro prodotto dipende essenzialmente dalla sua immagine, potete impiegare alcune foto del prodotto in questione o del vostro ambiente di lavoro per arricchire la storia. Se il vostro è un prodotto destinato ad altre aziende, le recensioni positive possono rappresentare un’efficace marcia in più per la vostra pagina “Chi siamo”. Nel momento in cui vi occupate dell’integrazione di questi elementi, ricordatevi di includere solo ciò che effettivamente apporta un valore aggiunto alla vostra storia. Non limitatevi semplicemente a creare una galleria di immagini così tanto per fare, ma fatelo consapevoli del senso che darà al testo.

7. Siate sinceri

Questo deve essere il fattore più importante da tenere in considerazione quando vi dedicate alla stesura della vostra pagina “Chi siamo”. Se volete creare una base di clienti leali, è fondamentale che siate onesti con loro riguardo a chi siete e a ciò che realmente fate. I clienti che credono nella vostra storia compreranno i vostri prodotti, leggeranno le e-mail che manderete, parteciperanno alle vostre indagini, effettueranno volentieri il passaparola e saranno comprensivi quando dovranno attendere un giorno in più per la spedizione. Fate un favore a voi stessi e alla vostra azienda restando onesti e sinceri.

8. Aggiornate costantemente la pagina

È altresì importante non lasciare che la vostra pagina “Chi siamo” finisca nel dimenticatoio. L’ultima cosa che vorrete è che al vostro pubblico arrivino delle informazioni obsolete. Un cliente che è interessato a conoscere la vostra azienda non dovrebbe mai ricevere delle informazioni in contraddizione con le vostre operazioni e i vostri prodotti. Impostate un promemoria nel vostro calendario che vi ricordi di controllare ogni due mesi circa la pagina “Chi siamo”, per verificare che tutto sia ancora pertinente e corretto.

Tratto da Shopify Blog